Consigli e Info / Ricette

Prosecco DOC Treviso protagonista dei menù primaverili

L’arrivo della bella stagione porta sulle tavole piatti più stuzzicanti e colorati, nei quali si possono utilizzare frutta e verdura in gran quantità, sia per decorare che per insaporire.

Vi vogliamo proporre un divertente cambio di prospettiva!!

3 ricette fresche, leggere un po’ fuori dagli schemi, nelle quali poter utilizzare i nostri Prosecchi DOC Treviso biologici. Sgajo Prosecco DOC Treviso Extra Dry e Zharpì Prosecco DOC Treviso Brut saranno presenti sia come ingredienti che, ovviamente, come abbinamento cibo-vino.

Risotto ai gamberi, lime e prosecco (ingredienti per 2 persone)

  • 200 g Riso Carnaroli
  • 6 gamberi
  • 125g di Zharpì Prosecco DOC Treviso Brut
  • Lime succo e scorza qb
  • 375g brodo vegetale
  • 35g margarina
  • Sale grosso qb

Pulite i gamberi. In una padella capiente fate sciogliere la margarina, poi versate il riso e tostatelo per qualche minuto. Aggiungete sale e mescolate. Sfumate utilizzando Zharpì Prosecco DOC Treviso Brut, lasciate evaporare l’alcool poi proseguite la cottura aggiungendo il brodo vegetale. A metà cottura aggiungete un po’ di buccia grattugiata di lime, tenete il succo da parte. Quando la cottura sarà quasi ultimata aggiungete i gamberi e il succo di lime.

 

Insalata primaverile con salsa al Prosecco:

Per l’insalata:

  • 300g di Songino
  • Una pera matura
  • 2 noci
  • 130g di formaggio al pepe
  • Sale e pepe
  • Olio extra vergine d’oliva

Per la salsa:

  • Olio d’oliva
  • 1 cipolla /cipollotto
  • Sgajo Prosecco DOC Treviso Extra Dry
  • Amido di mais oppure fecola di patate

Lavate accuratamente l’insalata poi sbucciate la pera e tagliatela a cubetti. Per preparare la salsa al Prosecco da utilizzare per condire l’insalata, soffriggete il cipollotto utilizzando un po’ d’olio e acqua, quando sarà ben rosolato aggiungete Sgajo Prosecco DOC Treviso, fate cuocere fino a quando il tutto si sarà addensato creando una salsina, se necessario aggiungete amido di mais per addensare. Tagliate a cubetti il formaggio, poi assemblate il tutto in un’insalatiera partendo dal songino, poi le pere, il formaggio, le noci e infine condite utilizzando la salsa al Prosecco. Se necessario aggiustare di sale.

 

Insalata primaverile con salsa al Prosecco

Cheesecake al Prosecco:

Per la base:

  • 200g biscotti secchi (tipo digestivi)
  • 55g margarina

Per la crema:

  • 300g formaggio fresco spalmabile
  • 50g panna fresca liquida
  • ½ a cucchiaino amido di mais
  • 50g zucchero a velo
  • 100g Sgajo Prosecco DOC Treviso Extra Dry
  • 1 baccello di vaniglia

Per decorare:

  • Frutta di stagione a piacere (un consiglio, scegliete frutta colorata come fragole, ribes, lamponi)

Per preparare la nostra cheesecake al Prosecco DOC Treviso partiamo dalla base fatta di biscotti e margarina. Iniziate sbriciolando i biscotti secchi, aggiungete la margarina fusa, mescolate e poi versate il composto nello stampo che utilizzerete per la torta. Appiattite il composto per bene e riponetelo nel frigo per almeno 30 minuti.

 

Cheesecake al Prosecco

Prepariamo poi la crema, sciogliete mezzo cucchiaino di amido di mais in acqua, nel frattempo mettete a scaldare la panna in un pentolino senza arrivare a ebollizione. Non appena sarà sufficientemente calda aggiungete alla panna, mescolate bene con una frusta elettrica. Mentre si raffredda lavorate il formaggio spalmabile in una ciotola, versate poi Sgajo Prosecco DOC Treviso Extra Dry biologico, i semi estratti dal baccello di vaniglia e infine lo zucchero a velo. Mescolate bene e incorporate la panna.

A questo punto estraete la base della torta dal frigo e spalmatevi sopra il composto cremoso. Lasciate in frigo per almeno 4-6 ore. Una volta solidificata decorate con la frutta colorata a piacere.

 

E il pranzetto primaverile è pronto! Aggiungeteci in accompagnamento un buon calice di Prosecco DOC Treviso!!

 

Ti potrebbe interessare anche:

Consigli e Info / Curiosità / Sostenibilità / Tutti

Il primo bilancio sociale di Perlage: i dati sulla sostenibilità

Curiosità / Consigli e Info

Vini rosati: tante sfumature espressione di un carattere versatile e internazionale

Consigli e Info / Mondo Bio / Tutti

5 buoni motivi per acquistare cibi biologici

Il nostro sito Web usa i cookie per migliorare l'esperienza online, continuando la navigazione ne autorizzi l'uso.

OK, PROSEGUI PIÙ INFO